La Maserati Mistral (Tipo AM109) è stata una gran turismo a 2 posti prodotta dalla casa automobilistica italiana Maserati tra il 1963 e il 1970. Succeduta alla 3500 GT, fu disegnata da Frua e carrozzata dalla Maggiora di Torino. Furono costruiti in totale 828 coupé e 125 spyder. La Mistral prende il nome da un vento freddo del nord della Francia meridionale ed è stata la prima di una serie di Maserati classiche a cui è stato dato il nome di un vento.
La Mistral fu l'ultimo modello della Casa del Tridente ad avere il rinomato motore a sei cilindri in linea a doppia scintilla e doppia camma in testa dell'azienda. Questo motore aveva vinto otto Gran Premi tra il 1954 e il 1960 e il Campionato del Mondo di F1 nel 1957 con Juan Manuel Fangio. Era dotato di camere di combustione emisferiche alimentate da un sistema di iniezione indiretta Lucas, una novità per le case automobilistiche italiane.
Il motore della Mistral era di tre cilindrate: 3500, 3700 e 4000 cc e sviluppava rispettivamente 235 CV (175 kW) a 5500 giri/min, 245 CV (183 kW) a 5500 giri/min e 265 CV (198 kW) a 5200 giri/min. Il modello da 4000 cc è il derivato più richiesto.