Carlo Abarth ha fondato la Abarth & C. S.p.A. nel 1949 a Bologna, Italia. Il logo dell'azienda è uno scudo con uno scorpione stilizzato su sfondo giallo e rosso. Abarth rilevò i beni di Cisitalia dopo la chiusura del costruttore e ottenne cinque vetture sportive 204, una monoposto D46 e vari pezzi di ricambio. Abarth costruì e corse una serie di auto sportive sviluppate a partire da queste vetture Cisitalia.
Abarth & C. S.p.A. è oggi di proprietà di Stellantis attraverso la sua filiale italiana. L'attività principale dell'azienda era la produzione e la vendita di accessori e parti di ricambio per auto Fiat, Lancia, Cisitalia e Simca. Abarth costruì anche l'Abarth 1500 Biposto su meccanica Fiat nel 1952.
Negli anni Sessanta, l'Abarth ebbe successo nelle cronoscalate e nelle corse di auto sportive, soprattutto nelle classi da 850 a 2000 cc, in competizione con Porsche 904 e Ferrari Dino. Hans Herrmann fu pilota ufficiale dal 1962 al 1965 e vinse la 500 km del Nürburgring nel 1963 con Teddy Pilette. Abarth produsse anche tubi di scarico ad alte prestazioni, diversificandosi in kit di messa a punto per veicoli stradali, principalmente per Fiat.
Abarth promise a Johann Abt che avrebbe potuto correre gratuitamente con un'auto di serie se avesse vinto tutte le gare a cui si fosse iscritto.