La Iso Grifo era una gran turismo a produzione limitata prodotta dalla casa automobilistica italiana Iso Autoveicoli S.p.A. tra il 1965 e il 1974. Era stata progettata per competere con Ferrari e Maserati e montava motori e componenti americani forniti da Chevrolet e Ford. Lo stile fu curato da Giorgetto Giugiaro presso Bertone, mentre la meccanica fu opera di Giotto Bizzarrini.
I primi modelli GL di serie apparvero nel 1965 ed erano alimentati da un motore Chevrolet small-block 327 V8 da 5,4 litri, con una potenza di 300 CV (220 kW). Questo motore permetteva all'auto di raggiungere una velocità di 110 km/h (68 mph) in prima marcia. Nel 1970 fu introdotta la Serie II Grifo, con uno stile più elegante e fari a scomparsa, alimentata da un motore Chevrolet 454 V8 da 7,4 litri. Nel 1972 fu sostituito dal Grifo IR-8, che utilizzava un motore Ford Boss 351 da 5,8 litri come propulsore.
La Iso S.p.A. era già nota per la produzione della Rivolta IR 300 ad alte prestazioni. Dopo aver lasciato la Ferrari, Giotto Bizzarrini fondò la "Prototipi Bizzarrini" a Livorno, in Toscana, dove progettò e fece da consulente per diversi marchi.