La Jeepster Commando fu prodotta per la prima volta da Kaiser Jeep nel 1966 per competere con l'International Scout, il Toyota Land Cruiser e il Ford Bronco. Era disponibile in quattro diversi modelli: pick-up, cabriolet, roadster e wagon. Dopo che American Motors Corporation (AMC) acquistò la linea Jeep da Kaiser nel 1970, la Jeepster Commando C101 (passo 101") crebbe costantemente di popolarità. Nel 1972, AMC abbreviò il nome del veicolo in Commando C104, estese il passo a 104" e modificò il design del frontale per accettare gli AMC I6 e V8 304ci, simili a quelli della Ford Bronco. Questa nuova configurazione causò un calo di popolarità della linea, che fu ritirata dalla produzione nel 1973 e sostituita dal Cherokee full size.
La Jeepster è un'antenata della moderna famiglia Jeep prodotta da Chrysler e negli Stati Uniti esistono diversi club di appassionati di Jeepster. Willys-Overland, i produttori originali della "Jeep" (originariamente prodotta per uso militare), produsse anche una "Jeepster" dal 1948 al 1950 circa. Da questo veicolo sono nate le successive produzioni Kaiser.
La Jeepster fu ripresa nel 1966 come modello 1967 sotto forma di Jeepster Commando ("C101"). Venne utilizzato il quattro cilindri in linea Hurricane a testa F (discendente diretto del motore originale Go Devil) e venne finalmente aggiunta la trazione integrale.