L'Alfa Romeo 33 è stata una piccola auto familiare prodotta dalla casa automobilistica italiana Alfa Romeo tra il 1983 e il 1995. Era un'evoluzione dell'Alfasud, con modifiche alle sospensioni e all'impianto frenante. La 33 era famosa per la sua agilità e per i potenti motori boxer, ma anche per l'inaffidabilità dell'elettronica e la tendenza alla ruggine. Fu sostituita dalle Alfa Romeo 145 e 146, che utilizzavano gli stessi motori boxer ma costruiti su una nuova piattaforma basata sulla Fiat Tipo.
Al momento del lancio, erano disponibili due modelli: 33 1,3 e 33 1,5 Quadrifoglio Oro. La 1,5 Quadrifoglio Oro si distingueva per la griglia argentata, la verniciatura bicolore, gli interni in similpelle/panno Texalfa beige, il volante e il pomello del cambio in tinta legno e l'equipaggiamento di serie che comprendeva vetri oscurati color bronzo, tergifari, specchietto retrovisore lato passeggero e computer di bordo.
La 33 ha avuto un posto unico nella storia dell'Alfa Romeo, poiché ne sono stati prodotti quasi 1 milione di esemplari. Ha subito un leggero lifting nel 1986 e un significativo restyling nel 1989. Aveva un coefficiente di resistenza aerodinamica di 0,36 ed era apprezzata per il suo design elegante. Il motore 1.3 era un boxer SOHC alimentato da un carburatore a doppio corpo e sviluppava 76 CV a 6.000 giri/min, mentre il motore 1.5 sviluppava 85 CV a 5.800 giri/min.