S.H. Arnolt negoziò con Bristol Cars Ltd nel Regno Unito l'acquisto di 200 telai della serie 404 e dei motori da 1971 cc, sei cilindri e 130 CV del modello precedente 403. Arnolt aveva bisogno di una nuova fonte di telai dopo che MG non era riuscita a soddisfare l'ordine originale. I telai furono inviati alla Carrozzeria Bertone dove ricevettero una carrozzeria altamente aerodinamica disegnata da Franco Scaglione. Scaglione incorporò una presa d'aria sul cofano e linee dei parafanghi nettamente sgualcite per distogliere l'attenzione dal picco insolitamente alto del cofano. Arnolt richiese alcune modifiche al design. Creò una squadra da corsa per la 12 ore di Sebring e nel 1955, al primo tentativo, le speciali vetture leggere si classificarono al primo, secondo e quarto posto nella classe Sports 2000, vincendo il Team Trophy. Questa impresa fu replicata nel 1956 e nel 1960. Nel 1957, una Arnolt Bristol privata si classificò quinta nella classe. Il 1960 portò alla vittoria finale di classe, con un primo, secondo e terzo posto di classe e un 14°, 22° e 39° posto assoluto.
Le vetture erano disponibili in quattro stili di carrozzeria: competizione, bolide, deluxe e coupé. I prezzi variavano da 3995 dollari per il modello da competizione a 5995 dollari per il coupé.