La Fiat 500 (cinquecento) è un'autovettura prodotta dalla Fiat in Italia tra il 1957 e il 1975, con una produzione limitata alla Fiat 500 K estate fino al 1977. L'auto è stata progettata da Dante Giacosa.
Lanciata come Nuova (nuova) 500 nel luglio 1957, era un'utilitaria economica e pratica. Con una lunghezza di soli 3 metri (~10 piedi) e un motore a due cilindri raffreddato ad aria di 479 cc, la 500 ridefinì il termine "utilitaria" ed è considerata una delle prime city car.
Nel 2007, in occasione del 50° anniversario del lancio della 500, Fiat ha lanciato la nuova Fiat 500, stilisticamente ispirata alla 500 ma notevolmente più pesante e più grande, con motore anteriore e trazione anteriore.
Per rispondere alle esigenze del mercato del dopoguerra, che richiedeva auto economiche, la Fiat 500 era dotata di motore posteriore sul modello del Maggiolino Volkswagen, proprio come la sua sorella maggiore, la Fiat 600 del 1955. Diverse case automobilistiche seguirono la configurazione a motore posteriore, ormai poco diffusa all'epoca, riscuotendo un discreto successo. La versione Neckar, prodotta a Heilbronn nell'ambito di un complicato accordo con NSU, fu presentata nell'ottobre 1961. Anche la ditta Steyr-Puch dell'Alta Austria produsse vetture basate, per accordo, sulla Fiat 500.
Nonostante le dimensioni ridotte, la 500 si rivelò un veicolo estremamente pratico e popolare in tutta Europa. Oltre alla coupé a due porte, era disponibile anche come station wagon "Giardiniera"; questa variante presentava il motore di serie appoggiato su un fianco, il passo allungato di 10 cm (4 in) per offrire un sedile posteriore più comodo, un tetto apribile a tutta lunghezza e freni più grandi della Fiat 600.
I modelli sportivi furono notoriamente prodotti da Abarth e da Giannini. Una variante austriaca, prodotta da Steyr-Daimler-Puch, la Steyr-Puch 500 del 1957-1973, aveva un motore bicilindrico boxer Puch di derivazione motociclistica, di cui un modello sportivo era la Steyr-Puch 650 TR2 del 1965-1969.
La produzione della 500 terminò nel 1975, anche se la sua sostituta, la Fiat 126, fu lanciata due anni prima. La 126 non ebbe mai la stessa popolarità del suo predecessore in Italia, ma ebbe un enorme successo nei Paesi dell'ex blocco orientale, dove è famosa per la sua resistenza meccanica e per l'elevato risparmio di carburante. La Fiat 500 ha un Cx (coefficiente di resistenza aerodinamica) di 0,38, una prestazione molto buona per l'epoca.
Penultimo modello, il cambiamento principale per la L è un interno molto modernizzato (compresa una plancia rinnovata) che ha portato la Fiat 500 al passo con i tempi. Questo nuovo modello offriva maggiore comfort e stile alla nuova generazione.
Specifiche tecniche
Carrozzeria
Lunghezza: cm (in): 297 (116.9)
Larghezza: cm (in): 132 (52)
Altezza: cm (in): 133 (52.2)
Passo : cm (in) : 184 (72.4)
Peso: kg (lb) : 510 (1125)
Meccanica.
Cilindrata : due cilindri in linea da 499 cc (30 ci), montati posteriormente
Valvole: 4
Sistema di alimentazione : 1 carburatore
Cambio : manuale a 4 velocità
Ruote motrici : trazione posteriore
Potenza massima : 22 CV SAE a 6000 giri/min.
Coppia massima: 19 Nm a 3200 giri/min
Velocità massima : 97 km/h (60 mph)