La Lancia 2000 (Tipo 820) è stata una serie di automobili prodotte da Lancia tra il 1971 e il 1975. Fu l'ultimo veicolo progettato dagli ingegneri Lancia prima dell'acquisizione del marchio da parte di Fiat nel 1969. La 2000 fu un'evoluzione della Lancia Flavia, con le modifiche più significative apportate alla parte anteriore e posteriore della carrozzeria. Montava un motore boxer a 4 cilindri da 1991 cc, disponibile sia a carburatore da 115 CV (85 kW) sia a iniezione da 125 CV (92 kW). Il cambio era di tipo manuale a 4 marce per la 2000 a carburatore e a 5 marce per la 2000 a iniezione.
La 2000 era dotata di finiture di alto livello, con legno pregiato per il cruscotto e rivestimenti in velluto o pelle, e di equipaggiamenti standard o opzionali che comprendevano servosterzo a comando idraulico, aria condizionata, finestrini elettrici e tendine parasole. Nonostante fosse pronta per la produzione nel 1969, la 2000 fu lanciata solo nel 1971 a causa della riluttanza di Fiat a mettere in produzione il modello a causa degli elevati costi di produzione. Fu prodotta fino al 1974, con un totale di 14.319 esemplari.
La 2000 HF Coupé era un'evoluzione della Flavia Coupé Serie II.