L'Alfa Romeo 164 è stata una berlina executive a quattro porte prodotta e commercializzata dalla casa automobilistica italiana Alfa Romeo dal 1987 al 1998. È stata disegnata da Pininfarina e condivideva piattaforme ed elementi con la Fiat Croma, la Saab 9000 e la Lancia Thema. Fu l'erede dell'Alfa 90 e della lussuosa Alfa 6 e fu prodotta in un totale di 273.857 unità. Il Progetto 164 fu inizialmente sviluppato nel 1978 da Alfa Romeo, Fiat, Lancia e Saab, con l'obiettivo di competere con vetture del calibro di Ford Granada e Opel Rekord (Vauxhall Carlton). Fu disegnata da Enrico Fumia di Pininfarina, con una forma a cuneo e un coefficiente di resistenza aerodinamica Cd=0,30. Questo design fu poi utilizzato nella concept car Alfa Romeo Vivace, esposta al Salone dell'Automobile di Torino del 1986, e influenzò il design dell'Alfa Romeo GTV e Spider (serie 916). La 164 è stata la prima Alfa a beneficiare di un uso estensivo della progettazione assistita dal computer, utilizzata per calcolare le sollecitazioni strutturali e creare un telaio molto rigido ma leggero. Presentava una geometria unica delle sospensioni anteriori e lo stile più caratteristico delle quattro vetture. Aveva anche l'apertura più stretta per il bagagliaio posteriore, che aveva una capacità di 510 litri.