Vedere per informazioni in inglese qui sottoAlfa Romeo Spider Veloce 1750 'Duetto' 1969- Originariamente consegnato nei Paesi Bassi- Solo 3 proprietari olandesi dal nuovo- Eéone di 1.114 esemplari europei consegnati- Motore 1750 (motore più desiderabile con 118 CV)- Eseguito in bel colore verde 'Pino Verde'- Nel complesso molto buone condizioni- Ampia documentazione di manutenzione disponibile- Nel 2023 accuratamente revisionato tra cui motore, cambio e frizione (t.STORIA/DOCUMENTAZIONEImmaginate: un'Alfa Romeo Spider Veloce 'Duetto', una delle Alfa Romeo più iconiche mai costruite, equipaggiata con il più potente e amato motore 1750, di un bellissimo colore 'Pino Verde', originariamente consegnata in Olanda e recentemente revisionata con cura (valore di oltre € 8.000,-). Siamo convinti che non troverete un secondo esemplare come questo. Il 2 aprile 1969, questa bellezza è stata appena consegnata nei Paesi Bassi. Questo la rende uno dei 1.114 esemplari europei consegnati, di cui, ovviamente, solo un piccolo numero nei Paesi Bassi. Nel 1980 l'auto è entrata in possesso di uno specialista Alfa Romeo, che l'ha mantenuta con cura per quasi 30 anni fino al 2009. Anche il terzo e ultimo proprietario, dal 2009, ha continuato questa attenta manutenzione e proprietà. Questo proprietario è un appassionato e possiede diverse Alfa Romeo. Le fatture di manutenzione sono state conservate insieme alla vettura. ESTERNOLa vernice è stata riverniciata nel 1980 e da allora è stata ben conservata e presenta solo pochi segni d'uso. I cerchi a stella Cromodora sono in magnesio ultraleggero e sono ancora in condizioni pulite. La carrozzeria ha una buona tenuta delle cuciture ed è priva di ruggine e di danni. Anche le gomme sono fresche e l'illuminazione è fresca. I fari rotondi hanno lenti anteriori eleganti. La capote è molto bella, priva di crepe e si apre e chiude correttamente. Tutto sommato, una condizione complessivamente pulita, soprattutto se si considera l'età della vettura. La prima generazione di Spider, come questa, era soprannominata "Osso di Seppia" per il suo aspetto, che si riferiva allo scheletro di un calamaro. Questo nome fu scelto tra oltre 100 proposte in risposta a un concorso indetto dall'Alfa Romeo subito dopo la presentazione del modello nel marzo 1966. Il modello è stato disegnato dal famoso designer "Pininfarina", il cui logo fa bella mostra di sé sulla fiancata dell'auto. INTERNIanche i bellissimi interni neri sono una vera e propria opera d'arte e sono in condizioni molto pulite. L'abitacolo è caratterizzato da splendidi banconi e da un cruscotto verniciato nel colore della carrozzeria. I sedili e le portiere sono rivestiti in ecopelle nera. I sedili sono originali europei senza poggiatesta, a differenza dei modelli americani. L'auto può essere guidata dal bellissimo volante in legno a 3 razze Hellebore. Gli interni non presentano danni e sono in condizioni di pulizia generale. Tutti i contatori sono funzionanti. L'autentico lettore di radio/cassette è ancora presente e l'interno è dotato di riscaldamento. Il bagagliaio è sorprendentemente spazioso e anch'esso in condizioni di pulizia. La ruota di scorta è ben nascosta sotto il tappetino del bagagliaio. TECNICA La vettura è corredata da un'ampia documentazione (di manutenzione). È stata mantenuta con cura e passione, soprattutto da specialisti Alfa Romeo. Nel 2008 è stato sostituito lo scarico posteriore e tutti e 4 gli ammortizzatori. Nel 2013 sono stati sostituiti i 4 pneumatici (Uniroyal 185/70/R14). Anche l'albero di trasmissione è stato revisionato e sono stati sostituiti i cuscinetti e gli anelli di tenuta. Nel 2017 è stata revisionata la scatola dello sterzo. Anche di recente (novembre 2023) è stata eseguita una revisione importante del motore, della trasmissione e della frizione. Sono state impiegate non meno di 74 ore di lavoro, per un conto totale di oltre 8.000 euro. Sempre nel 2023 sono stati rinnovati lo scarico anteriore e quello centrale. Il vano motore appare curato e asciutto. Il 4 cilindri misura 1779 cc, produce 118 CV e monta un doppio carburatore Weber DCOE32. Il cambio manuale a 5 marce e la trazione posteriore garantiscono un'esperienza di guida ottimale. L'auto si avvia, si guida e cambia bene.INFORMAZIONI ALGENICHEL'Alfa Romeo Spider fu presentata il 10 marzo 1966 al Salone dell'automobile di Ginevra. Era il successore della Giulietta Spider ed era la prima serie di un totale di 4 serie che sarebbero state costruite. La prima serie fu costruita solo fino al 1969, di cui 1.114 furono destinate al mercato europeo. È considerata la Spider più bella, grazie al suo design splendido e distintivo. Erano disponibili 3 motori: 1300, 1600 e 1750. I modelli con il motore 1750 erano denominati Veloce (che in italiano significa "veloce") ed è ovviamente il più potente. La combinazione di forza, potenza e agilità rende il motore 1750 il più popolare. Il design di Pininfarina è piacevole alla vista ed è stato anche soprannominato "boattail". La Spider ha goduto di grande popolarità in America, soprattutto grazie al film "Il laureato", in cui l'attore Dustin Hoffman guidava una 1600 Spider Duetto. Ancora oggi, la Spider è più popolare che mai, in particolare un classico esemplare di 1750 Duetto.Alfa Romeo Spider Veloce 1750 "Duetto" 1969- Consegnata originariamente nei Paesi Bassi- Solo 3 proprietari olandesi da quando è nuova- Uno dei 1.114 esemplari europei consegnati- Motore 1750 (motore più popolare con 118 CV)- Eseguita nel bellissimo colore verde "Pino Verde- Condizioni generali molto buone- Ampia documentazione di manutenzione disponibile- Revisionata accuratamente nel 2023, compresi motore, cambio e frizione (per un valore di oltre 8.000 euro)STORIA/DOCUMENTAZIONEBasta immaginare: un'Alfa Romeo Spider Veloce 'Duetto', una delle Alfa Romeo più iconiche mai costruite, equipaggiata con il più potente e amato motore 1750, in uno splendido colore accattivante 'Pino Verde', originariamente consegnata in Olanda e recentemente revisionata con cura (valore oltre € 8.000). Siamo convinti che non troverete un secondo esemplare di questo tipo. Il 2 aprile 1969, questa bellezza è stata consegnata nuova nei Paesi Bassi. Si tratta quindi di uno dei 1.114 esemplari europei consegnati, di cui, ovviamente, solo un piccolo numero si trova nei Paesi Bassi. Nel 1980, la vettura è entrata in possesso di uno specialista Alfa Romeo, che l'ha mantenuta con cura per quasi 30 anni fino al 2009. Anche il terzo e ultimo proprietario, dal 2009, ha continuato questa attenta manutenzione e proprietà. Questo proprietario è un appassionato e possiede diverse Alfa Romeo. Le fatture di manutenzione sono state conservate con la vettura. ESTERNO La vernice è stata riverniciata nel 1980 e da allora è rimasta ben conservata, con solo pochi segni d'uso. I cerchi a stella Cromodora sono in magnesio ultraleggero e sono ancora in condizioni pulite. La carrozzeria ha una buona tenuta delle cuciture ed è priva di ruggine e di danni. Anche le gomme sono fresche e l'illuminazione è fresca. I fari rotondi hanno lenti anteriori eleganti. La capote è molto bella, priva di crepe e si apre e chiude correttamente. Tutto sommato, una condizione complessivamente pulita, soprattutto se si considera l'età della vettura. La prima generazione di Spider, come questa, fu soprannominata "Osso di Seppia", con riferimento allo scheletro di un calamaro, a causa del suo aspetto. Questo nome fu scelto tra oltre 100 proposte in risposta a un concorso indetto dall'Alfa Romeo, subito dopo la presentazione del modello nel marzo 1966. Il modello è stato disegnato dal famoso designer "Pininfarina", il cui logo fa bella mostra di sé sulla fiancata dell'auto. INTERNI anche i bellissimi interni neri sono una vera e propria opera d'arte e sono in condizioni molto pulite. L'interno è caratterizzato da splendidi banconi e da un cruscotto verniciato nel colore della carrozzeria. I sedili e le portiere sono rivestiti in ecopelle nera. I sedili sono originariamente europei senza poggiatesta, a differenza dei modelli americani. L'auto è guidata dal bel volante in legno a 3 razze Hellebore. Gli interni non presentano danni e sono in condizioni di pulizia generale. Tutti i contatori sono funzionanti. L'autentico lettore di radio/cassette è ancora presente e l'interno è dotato di riscaldamento. La barca è sorprendentemente spaziosa ed è anch'essa in condizioni di pulizia. La ruota di scorta è ordinatamente coperta sotto il tappetino del bagagliaio. TECNICAUn'ampia documentazione (di manutenzione) è presente con l'auto. È stata mantenuta con cura e passione, per lo più da specialisti Alfa Romeo. Nel 2008 è stato sostituito lo scarico posteriore e tutti e 4 gli ammortizzatori. Nel 2013 sono stati sostituiti i 4 pneumatici (Uniroyal 185/70/R14). Anche l'albero di trasmissione è stato revisionato e sono stati sostituiti cuscinetti e guarnizioni. Nel 2017 è stata revisionata la scatola dello sterzo. Anche molto recentemente (novembre 2023) è stata effettuata una revisione importante del motore, del cambio e della frizione. Sono state impiegate non meno di 74 ore di lavoro, per un conto totale di oltre 8.000 euro. Anche la parte anteriore e centrale dello scarico sono state rinnovate nel 2023. Il vano motore si presenta pulito e asciutto. Il 4 cilindri misura 1779 cc, eroga 118 CV e monta carburatori Weber DCOE32 doppi. Il cambio manuale a 5 rapporti, insieme alla trazione posteriore, offre un'esperienza di guida ottimale. L'auto si avvia, si guida e cambia bene.INFORMAZIONI GENERALIL'Alfa Romeo Spider fu presentata il 10 marzo 1966 al Salone dell'automobile di Ginevra. Era il successore della Giulietta Spider e fu la prima serie delle 4 che sarebbero state costruite. La prima serie fu costruita solo fino al 1969, di cui 1.114 furono destinate al mercato europeo. È considerata la Spider più bella, grazie al suo design splendido e distintivo. Erano disponibili 3 motori: 1300, 1600 e 1750. I modelli con il motore 1750 erano denominati Veloce (che in italiano significa "veloce") ed è ovviamente il più potente. La combinazione di forza, potenza e agilità rende il motore 1750 il più popolare. Il design di Pininfarina è piacevole alla vista ed è stato anche soprannominato "boattail". La Spider ha goduto di grande popolarità in America, soprattutto grazie al film "Il laureato", in cui l'attore Dustin Hoffman guidava una 1600 Spider Duetto. Ancora oggi, la Spider è più popolare che mai, specialmente un classico esemplare di 1750 Duetto.