Un reperto molto raro questo Chenard Walcker, prodotto in Bleu de France ed equipaggiato con il motore a 4 cilindri da 1,8 litri, abbinato a un cambio a 4 marce, unico all'epoca.
L'auto è già stata preparata tecnicamente in passato, si guida, frena e cambia come ci si aspetterebbe da un'auto di 100 anni fa.
Gli interni tradiscono l'età dell'auto, chiamiamola amorevolmente "patina".
I dettagli di questa auto d'epoca tradiscono i costi sostenuti per la costruzione di questa vettura unica.
La boiserie con intarsi, il cofano, le doppie ruote di scorta... Se quest'auto potesse parlare, quali storie meravigliose sentiremmo? L'auto dispone ancora di seggiolini per bambini che possono essere sistemati tra i sedili. Immatricolata in Belgio.
La storia di Chenard Walcker in breve:
Ernst Chenard iniziò a costruire biciclette nel 1888 e all'inizio del secolo iniziò a collaborare con il giovane Henry Walcker, nel 1900 con il nome di Chenard, Walcker et Company.
Nella fabbrica di Asnières iniziarono a costruire veicoli a tre ruote e successivamente automobili leggere a due e quattro cilindri, producendo ben presto 400 vetture all'anno.
Nel 1906 la fondazione della S.A. des Ancient Etablissements Chenard et Walcker generò denaro e nel 1908 si trasferì in una nuova fabbrica a Gennevilliers. Fino all'inizio della Prima Guerra Mondiale il numero di modelli diversi aumentò ogni anno.
Durante la guerra vennero prodotti motori per aerei Hispano-Suiza e automobili militari. Nel 1918 la produzione di autovetture normali riprese lentamente e nel 1922 apparve la famosa "3 litri". Questa vettura fu la vincitrice della prima edizione della 24 ore di Le Mans nel 1923.
Anche una versione da 2 litri fu messa in vendita al pubblico. Nel 1924 fu lanciato un 8 cilindri in linea da 4 litri.
Nel 1925, l'azienda lanciò una piccola vettura sportiva a 4 cilindri da 1,1 litri con una carrozzeria particolarmente filante.
Questa vettura, soprannominata "carro armato", raggiungeva i 150 km/h senza compressore e i 170 km/h con compressore e fu seguita da modelli da 1,3 e 1,5 litri.
Nel 1936, Chenard & Walcker fu rilevata dal carrozziere Chausson.
Alla fine degli anni Trenta, Chenard & Walcker cercò di sopravvivere con le "Aigle" a trazione anteriore con motori Citroën o Ford V-8 a 4 cilindri. Costruirono anche auto a trazione posteriore con motori Citroën.
Chausson fu rilevata da Peugeot nel 1946 e Chenard & Walcker rimase indipendente ancora per qualche anno con la produzione di autocarri leggeri.