1908 Isotta-Fraschini Tipo FENC

450 000 EUR

1908 Isotta-Fraschini Tipo FENC

450 000 EUR
  • Modello
    Isotta-Fraschini Tipo FENC
  • Anno
    1908 maggio
  • Condizione
    Usato
  • Tipo di corpo
    Cabriolet / Roadster
  • Tipo di carburante
    Benzina
  • Potere
    17 kw (23 hp)
  • Chilometraggio
    n/a
  • Indirizzo
    Italy
  • Paese
  • Pubblicato
    20.03.2025
electronics-banner
VIN
N/A
Colore
Nero
Metallizzato
No
Motore
N/A
Numero del motore
N/A
Numero di Telaio
N/A
Cambio
Manuale
Volante
N/A
Ruote Motrici
N/A
Primo Reg. Paese
Italia
Porte
2/3
Colore interno
Nero
Sedili in Pelle
Yes
Lightstream logo
electronics-banner

Descrizione

Nel 1908, al Grand Prix sul circuito di Dieppe, furono ammesse le vetture a 4 cilindri con un diametro limitato a 65 mm, una formula utilizzata dall'Isotta Fraschini che si era imposta come la prima sofisticata Voiturettes destinata a rivoluzionare il design delle utilitarie arrivando prima tra le vetture a quattro cilindri. Questo progetto di Giuseppe Stefanini anticipava le moderne auto da corsa ad alte prestazioni con un motore a quattro cilindri, monoblocco di piccola cilindrata da 1327 cc, testa fissa, valvole in testa, albero a camme in testa, cambio a 4 marce e serbatoio di benzina e olio pressurizzato con un peso di soli 650 kg. Si trattava di un'innovazione non comune per le auto da corsa, dato che in quegli anni i vincitori erano solo auto con motori di grossa cilindrata. Come testimoniato da numerosi documenti, Ettore Bugatti fu dichiarato "COPISTA E NON CREATORE DI DISEGNI" perché influenzato nel 1908 da Isotta Fraschini.Questa Voiturettes di straordinaria raffinatezza fu all'origine di una piccola serie per il mercato, denominata Type FENC.La produzione si fermò a 100 esemplari che furono venduti principalmente in Inghilterra e negli Stati Uniti.Oggi si registrano solo 5 vetture: due in Italia, una negli Stati Uniti e due in Australia.Il telaio #6007 fu il settimo prodotto e importato negli Stati Uniti dalla Isotta Import Co.
dalla Isotta Import Co.1620 Broadway New York con allestimento Racer. Il 25 novembre 1908 partecipò alla International Light Sport Car Race a Savannah, in Georgia, guidata da Al Poole, classificandosi al 5° posto. Nel 1941 fu fotografata da Oliver Hemp Smith a Tuxedo Park, New York. Vince Hanlon, anch'egli di New York, acquistò quest'auto e un telaio nudo del modello FE e nel 1978 la utilizzò nel film Ford "THE MAN AND THE MACHINE". L'auto fu dipinta di rosso da Hanlon e da lui guidata. Nel 1985 entrambe le auto furono vendute a Bob Rubin che, con l'aiuto di Jeffrey Vogel, le portò in Italia nell'atelier di Gigi Bonfanti a Bassano del Grappa. Consulente per il restauro fu Angelo Tito Anselmi, grande conoscitore del marchio. Prima che il lavoro fosse terminato, purtroppo, Gigi Bonfanti morì e il lavoro sulla #6007 passò a Gianni Torelli di Campagnola nell'Emilia. Il restauro si concluse nel 1997 e fu poi esposto al Museo dell'Automobile di Milano.Vettura completa di targhe e carta di circolazione USA del 1949, Registro Storico Isotta Fraschini, ASI, catalogo di manutenzione e istruzioni dello Studio Anselmi, numerosi documenti, foto e certificati dell'epoca.
Si accettano permute totali e/o parziali e/o permute di vetture di nostro interesse di valore inferiore, uguale e/o superiore.
Possibilità di consegna a domicilio anche all'estero, con trasporto personalizzato con carro attrezzi/carrello chiuso, garantendo qualità e privacy.

Per maggiori informazioni contattare
39 3200361648 Mail.
italheritage@yahoo.com.
Sito web: www.italheritage.com

Tradotto da DeepL

Auto Classiche in Vendita