La Lancia Augusta era una piccola autovettura prodotta dalla casa automobilistica italiana Lancia tra il 1933 e il 1936. Fu presentata per la prima volta al Salone di Parigi del 1932 e montava un motore Lancia V4 da 1.196 cc. Negli anni Venti, Lancia era nota per la produzione di auto sportive e berline di medie dimensioni. L'Augusta si distacca da questa tradizione e contribuisce a far crescere in modo significativo le vendite di Lancia negli anni Trenta. Tuttavia, fu messa in ombra dalla 508 Ballila della Fiat, molto più conveniente. Nell'ottobre del 1931, Lancia aprì il suo primo stabilimento fuori dall'Italia, a Bonneuil-sur-Marne. Qui vennero costruiti i modelli Augusta e Aprilia, denominati rispettivamente Belna e Ardennes. Furono prodotte circa 3.000 Augusta/Belna e 1.500 Aprilia/Ardennes. Delle 3.000 Belna costruite tra il 1934 e il 1938, 2.500 erano berline e 500 erano telai scoperti. Georges Paulin aveva inventato il tetto rigido retrattile e aveva mostrato i suoi progetti al carrozziere francese Marcel Pourtout. Pourtout costruì diverse carrozzerie basate sulla Lancia Belna di produzione francese.