Una MG MGB ordinata in un elegante allestimento GT! Questo esemplare è stato immatricolato per la prima volta nel 1975. Si tratta di un esemplare molto ben curato, con una tecnica estremamente raffinata e quindi molto stretto e piacevole da guidare. Il motore da 1800 cc funziona benissimo e fornisce molta potenza. Come accessorio molto apprezzato, questa MG è dotata di un cambio overdrive che offre un maggiore piacere di guida alle alte velocità e sulle lunghe distanze. La carrozzeria è in condizioni molto pulite e fresche, in passato è stata ben riverniciata. La parte inferiore e il telaio sono molto freschi e solidi. L'interno è tipicamente sobrio, anni '70, con solo l'essenziale presente. Ancora speciale ma con 73709 km. L'auto è stata venduta nuova in Svizzera ed è arrivata nei Paesi Bassi nel 2005. Dotata di opzioni interessanti: sedili sportivi in pelle, overdrive, freni elettrici, ruote a raggi. Al Salone di Bruxelles del 1964, Coune presentò una versione coupé della MGB. Le modifiche non si limitarono a un semplice tetto rigido: grazie a parti provenienti da Renault e Simca, tra gli altri, progettò un'auto con una propria personalità, con una linea del tetto spiovente e un posteriore simile a quello della Ferrari. Il progetto fu accolto così bene che Coune decise di produrlo. Stimolata da questo successo, MG introdusse la MGB GT nel 1965. Questa versione chiusa fu anche definita "l'Aston Martin dei poveri". La GT doveva le sue belle linee in parte anche all'intervento del grande maestro delle forme della carrozzeria: Pininfarina, che costruì anche il prototipo.