La versione 1300 Ti fu lanciata nel 1964 solo in LHD e fu mantenuta in produzione fino al 1971.
Fu la prima Giulia ad apparire con una coppia di fari anteriori invece di quattro. Fino al 1967 la 1300 Ti presentava uno dei cruscotti più belli della storia dell'automobile, introdotto per la prima volta nella Giulia originale del 1962 con il cambio a colonna. Questo bel cruscotto rettangolare incorpora un tachimetro orizzontale, 3 contatori orizzontali (Benzina, Olio, Aqua) e un unico contagiri rotondo a 6.000 giri/min. Questo esemplare è stato messo a punto per le prestazioni grazie a un motore da 2,0 litri che è stato montato con precisione chirurgica. Il motore originale da 1300 cc è disponibile e accompagnerà l'auto insieme ai 4 cerchi in acciaio originali e a una coppia di nuove porte anteriori e posteriori destre - in realtà le porte sono articoli NOS (New Old Stock) con metallo nero nudo. L'auto è stata sottoposta a regolare manutenzione e nel 2017 ha ricevuto una revisione meccanica completa da parte di un rinomato meccanico greco Alfa Romeo. Nello stesso anno questa rara Giulia ha ricevuto anche un accurato detailing per garantire che anche la più piccola caratteristica fosse corretta secondo le specifiche Alfa Romeo. L'auto è sempre tenuta in un moderno garage in condizioni ambientali controllate e sempre coperta per evitare occhi malevoli o particolari... Questa è una rara opportunità di acquisire un bene piuttosto unico che non solo manterrà il suo valore, ma che si rivelerà anche un'eccellente opportunità di investimento con un alto potenziale di generosi ritorni. Il veicolo si trova in Grecia e può essere esportato in tutto il mondo. Si noti che il clima soleggiato e secco della Grecia è una fonte ideale di veicoli privi di ruggine.