La 911 fece il suo debutto pubblico al Salone dell'Auto di Francoforte nel settembre 1963, soddisfacendo tutte le specifiche stabilite dal Dr. Porsche. Il design assomigliava al suo predecessore, ma era più potente, più fluido, più silenzioso e offriva più spazio sia per i passeggeri che per i bagagli rispetto alla 356. La carrozzeria della 911 era funzionale e splendidamente aerodinamica, con un aspetto senza tempo. Ancora oggi, Porsche rimane fedele al design originale.
Nell'anno di produzione 1972, la cilindrata del motore fu aumentata a 2.341 cc (2,4 litri), dando alla versione 911 T una potenza di 140 CV. Una caratteristica unica dell'anno di produzione 1972 era che tutte le 911 avevano il tappo esterno per il rifornimento dell'olio sul lato destro, mentre l'apertura per il rifornimento del carburante si trovava nella parte anteriore sinistra. Questo design a volte creava confusione nelle stazioni di servizio, portando alla rimozione del tappo esterno del serbatoio dell'olio l'anno successivo, rendendolo una caratteristica distintiva di questo anno di modello. Grazie a questa caratteristica esclusiva, questa versione della serie 2.4 è molto ricercata dai collezionisti.
L'introduzione della Porsche 911 S al Salone dell'Automobile di Parigi del 1966, due anni dopo il lancio del tipo 901 (ora 911, avvenuto nell'ottobre 1964 in seguito a una disputa con la Peugeot), metterà fine alle critiche e costituirà un grande appuntamento per Porsche. Infatti, con questo nuovo modello, il piccolo costruttore di Stoccarda può finalmente sperare di diventare all'altezza della Ferrari proponendo una vettura sportiva in grado di competere con la 246 Dino e altre sportive di minore diffusione. La "S" è la prima versione ad alte prestazioni della 911 e le sue grandi capacità sportive, sviluppate nelle competizioni, finiranno per generare versioni sempre più potenti. Per chi non è uno specialista Porsche sarà difficile notare le differenze estetiche tra la 911 S e la 911 2.0 di base. Come quest'ultima, è disponibile in versione coupé o con tetto targa, apparsa qualche mese fa. È sempre con la 911 S che compaiono i famosi cerchi Fuchs in alluminio e a cinque razze, poi diventati inseparabili dalla 911 fino alla fine degli anni Ottanta.
Specifiche tecniche
Carrozzeria
Lunghezza: cm (in): 415 (163.3)
Larghezza: cm (in): 161 (63.4)
Altezza: cm (in): 132 (52.8)
Passo : cm (in) : 227 (90.8)
Peso: kg (lb) : 1050 (2315)
Meccanica.
Cilindrata : boxer 6 2341 cc (143 cu in), montato posteriormente
Valvole : 8
Sistema di alimentazione : carburatori
Cambio : manuale a 5 rapporti
Ruote motrici : trazione posteriore
Trazione : LHD
Potenza massima : 140 CV a 6500 giri/min
Coppia massima : 216 Nm a 5200 giri/min
Velocità massima : 230 km/h (143 mph)