La Morgan Plus 8 è un'auto sportiva prodotta dalla casa automobilistica britannica Morgan dal 1968 al 2004 e nuovamente dal 2012 al 2018. A questa vettura si attribuisce il merito di aver salvato l'azienda e di averla resa famosa per 36 anni. Lo sviluppo della Plus 8 è stato guidato da Maurice Owen, un ingegnere assunto appositamente per questo ruolo. Il prototipo era basato su un telaio modificato della Plus 4 e montava un V8 Rover in lega da 3,5 litri. Il telaio fu sviluppato in più fasi per adattarsi alle modifiche del cambio nel 1973 e nel 1976, mentre la carrozzeria fu allargata nel 1976 per accogliere il telaio allargato e i pneumatici più grandi.
La Plus 8 è stata l'auto di serie britannica più veloce tra le 20 e le 80 miglia orarie negli anni Sessanta e Ottanta. Nel 2002/2, Morgan ha creato una "LeMans Edition" con caratteristiche esterne simili a quelle della Plus 4 LeMans del 1960. Nel 2003, Morgan ha creato una "Anniversary Edition" della Plus 8 per il 35° anno. In seguito all'abbandono del Rover V8, la produzione della Plus 8 è terminata nel 2004.
Nel 2012 è stata introdotta una versione rivista della Aero, alimentata da un motore BMW V8 da 4,8 litri. Questo modello è stato venduto in concomitanza con la Aero 8 fino all'eliminazione della linea Aero nel 2020. Nel 2014, Morgan ha creato un'altra edizione chiamata Plus 8 "Speedster", basata sulla successiva configurazione Aero.