Disegnata da Giorgetto Giugaro, la Lancia Delta fu presentata nel 1977. Il suo successo fu tale che venne prodotta per 20 anni. Si presentava sotto forma di una compatta due volumi a 5 porte. Trazione anteriore, motore trasversale secondo i grandi classici italiani, equipaggiata con motori di 1.498 e 1.301 cm3 (derivati da basi della casa madre Fiat). Le potenze erano rispettivamente di 85 e 75 CV, in seguito il 1.301 cm3 passerà a 78 CV. Nel 1987, Lancia introdusse la Delta HF Integrale, che sostituì la HF Turbo. Fu costruita in 5000 esemplari per essere omologata "da corsa", ma il suo successo fu tale che ne furono prodotti altri 2500. Seguiranno altri due modelli: l'Evoluzione 1 e l'Evoluzione 2. La Delta HF si differenziava dalla Delta berlina per i paraurti più grandi, per la presa d'aria sul cofano, per i 4 potenti doppi fari, per i parafanghi bombati che consentivano di montare pneumatici più larghi, ecc. La Lancia Integrale vinse il Campionato del Mondo di Rally nel 1988 e nel 1989. Fu seguita dall'Integrale 16 V e dall'Evoluzione, anch'esse vincitrici di numerose gare.
Specifiche tecniche
Carrozzeria
Lunghezza: cm (in): 390 (153.5)
Larghezza: cm (in): 177 (69.7)
Altezza: cm (in): 137 (53.9)
Passo: cm (in): 248 (97.6)
Peso: kg (lb): 1305 (2880)
Meccanica.
Cilindrata: quattro cilindri in linea da 1995 cc (122 cu in), montato anteriormente, turbocompresso
Valvole: 8
Sistema di alimentazione: Iniezione Weber-Marelli
Cambio: Manuale a 5 rapporti
Ruote motrici: quattro ruote motrici
Potenza massima: 210 CV a 5250 giri/min
Coppia massima: 294 Nm a 2750 giri/min.
Velocità massima: 212 km/h (132 mph)